![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RAPPORTI CLINICI
Chirurgia 2000 April;13(2):117-20
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La colecistite acuta necrotizzante (Considerazioni cliniche e terapeutiche)
Versaci A., Barbera A., Eburnea S., Pagano G., Mastrojeni C., Rossitto M.
La peritonite biliare da perforazione necrotica della colecisti costituisce una patologia rara, gravata ancora da elevata mortalità. La condizione morbosa ha numerose cause che possono dare origine alla stasi della bile, all'infezione e all'ischemia della parete della colecisti, condizioni che sono responsabili della necrosi e dell'evento perforativo.
Fattore prognosticamente negativo, oltre all'età e alla presenza di una patologia medica associata di una certa rilevanza, è spesso il riconoscimento tardivo di questa particolare forma di addome acuto. Le attuali tecniche di immagine che comprendono l'ecotomografia e la TAC, unitamente alla colescintigrafia con radionuclide, sono le procedure diagnostiche strumentali che ne consentono una diagnosi precoce. Gli Autori nel riportare la loro esperienza, sottolineano come l'esame ecotomografico, per le sue caratteristiche, può essere considerato il «gold standard» diagnostico in caso di perforazione della vescichetta biliare, consentendo così un trattamento chirurgico tempestivo atto a ridurne la mortalità ancora oggi così elevata.