![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RAPPORTI CLINICI
Chirurgia 2000 April;13(2):113-6
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Metastasi ileale da melanoma a sede primitiva ignota (Presentazione di un caso clinico e revisione della letteratura)
Catena F., Tonini V., Campione O.
Il 20-30% delle metastasi da melanoma colpisce l'apparato gastrointestinale. Il 60-70% di esse si localizza nel tenue, il 15-20% nello stomaco, il 10-20% nel colon e il 5% nell'esofago. Nell'8% dei soggetti affetti la sede primitiva del tumore non è nota ed è la metastasi che permette di diagnosticare il melanoma. In questo articolo viene riportato il caso clinico di una paziente da noi trattata per una metastasi ileale da melanoma a sede primitiva ignota e viene effettuata una revisione critica della letteratura su questo tema.
Revisione della documentazione clinica, radiologica, anatomopatologica della paziente ed analisi della letteratura su questo argomento.
La paziente è stata sottoposta a resezione ileale palliativa essendo già presenti metastasi epatiche diffuse ed è deceduta dopo due mesi per la progressione della malattia.
La terapia delle metastasi intestinali da melanoma è una terapia principalmente chirurgica: questa ha un ruolo nella palliazione di tale patologia con un miglioramento sensibile nella sopravvivenza a distanza.