![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 1999 December;12(6):409-14
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Anastomosi intestinali con anello bioframmentabile (La nostra esperienza)
Balzano R., Ragni F., Piccini I., Pezzola D., Pinelli D., Vittoria A., Damiani E., Vaiana R., Braga M.
Obiettivo. Gli Autori riportano la loro esperienza nell'impiego dell'anello bioframmentabile (BAR) nelle anastomosi intestinali.
Metodi. Dal gennaio 1993 al luglio 1996 sono state effettuate 155 anastomosi intestinali con BAR in 153 pazienti: 114 tumori del colon, 24 malattie diverticolari e 15 altre malattie più rare. L'intervento chirurgico è stato eseguito in 135 casi in elezione ed in 18 casi in urgenza. In due pazienti sono state effettuate anastomosi utilizzando due BAR ciascuno.
Risultati. La mortalità perioperatoria è stata del 2,6% (4 pazienti) causata da complicanze non legate alla metodica. In 38 pazienti si sono verificate complicanze di minor gravità.
I 18 casi di ritardata canalizzazione paiono essere imputabili ai piccoli diametri dell'anello e all'inadeguata preparazione, quale si verifica negli interventi in urgenza.
Il controllo endoscopico a distanza ha dimostrato l'assenza di problemi di canalizzazione e la perfetta pervietà ed elasticità dell'anastomosi. Non è stato registrato alcun caso di stenosi anastomotica.
Conclusioni. In base alla nostra esperienza e ai dati della letteratura, l'impiego degli anelli bioframmentabili appare una tecnica rapida, efficace e sicura nell'esecuzioni delle anastomosi intestinali.