![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Chirurgia 1999 October;12(5):379-88
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il ruolo della eco-laparoscopia nella valutazione della resecabilità curativa del cancro della testa del pancreas (26 casi)
Occelli G., Feroce A., Barrat C., Catheline J. M., Champault G.
Obiettivo. Valutare l'efficacia, mediante uno studio prospettico, di effettuare una laparoscopia esploratrice, associata ad una ecolaparoscopia, per discernere l'operabilità dei tumori del pancreas.
Metodi. Dal 1995 al 1997, 26 pazienti, portatori di un tumore della testa del pancreas, sono stati sottoposti ad un'ecografia, una TAC, un'ecoendoscopia (16) e una laparoscopia esploratrice associata ad un'ecolaparoscopia. Tutti i risultati ottenuti dalle indagini sono stati confrontati sia chirurgicamente che istologicamente.
Risultati. L'ecografia e la TAC nel 50% dei casi hanno evidenziato una non resecabilità del tumore. L'ecoendoscopia, effettuata in 16 casi, ha mostrato una resecabilità solamente per 7 pazienti, in accordo con le precedenti indagini. La laparoscopia esploratrice, associata all'ecolaparoscopia, ha evidenziato la presenza di metastasi misconosciute, predicendo una non resecabilità per 21 casi su 26. La sensibilità è stata del 100% per le metastasi epatiche, peritoneali e coinvolgimento vascolare; del 90% per l'invasione linfonodale e dell'88% per la diagnosi di un tumore pancreatico.
Conclusioni. La laparoscopia esploratrice, associata all'ecolaparoscopia, ha mostrato un'efficacia superiore a quella delle altre indagini, deve, quindi, costituire il primo tempo di un intervento presupposto curativo (5 casi su 26) e se non, una derivazione può essere eseguita. La laparoscopia ha permesso di evitare una laparotomia in 12 su 26 pazienti.