![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RAPPORTI CLINICI
Chirurgia 1999 October;12(5):367-72
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’elastofibroma dorsale
Briccoli A., Smerieri A., Di Renzo M., Guicciardi L., De Bernardinis G., Mercuri M.
Gli Autori descrivono tre casi di elastofibroma del dorso trattati chirurgicamente.
L'elastofibroma dorsale è una neoformazione delle parti molli simil-tumorale che si presenta usualmente come una massa solida in sede sottoscapolare, unilaterale o bilaterale, tenacemente adesa al piano profondo. La sua istogenesi è riconducibile ad un'iperplasia delle fibre elastiche, ben evidenziabili con le opportune colorazioni istologiche. La Risonanza Magnetica Nucleare è l'indagine diagnostica più utile: con essa infatti si evidenziano aree intralesionali di media ed alta intensità di segnale in un contesto di tessuto a bassa intensità, propria del tessuto fibroelastico. La diagnosi differenziale va posta con la fibromatosi, il tumore desmoide ed i sarcomi delle parti molli. In ogni caso è da raccomandare una biopsia incisionale chirurgica per una corretta diagnosi. L'astensionismo può trovare indicazione innanzi a lesioni asintomatiche, di dimensioni contenute. Nei casi sintomatici o in accrescimento volumetrico il trattamento elettivo è l'exeresi chirurgica che può essere marginale. Non sono stati segnalati casi di trasformazione maligna né si sono osservate recidive locali dopo asportazione chirurgica.