![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RAPPORTI CLINICI
Chirurgia 1999 October;12(5):353-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Teratoma cistico maturo dell’ovaio (Considerazioni patologiche, cliniche e terapeutiche)
Tani F., Coratti A., Andolfi E., Belcastro M., Ludovisi G., Brogi M., Lucenti A.
Gli Autori, dopo aver descritto nell'introduzione gli aspetti epidemiologici e anatomopatologici più salienti del teratoma cistico maturo (TCM) dell'ovaio e dopo aver accennato ai fattori di rischio inerenti a tale patologia, passano a descrivere il caso clinico di una giovane donna affetta da TCM ovarico destro e già operata in età pediatrica per analoga patologia a carico dell'annesso controlaterale. Successivamente vengono discussi sia gli aspetti clinici del TCM ovarico, con particolare riferimento alle sue potenziali complicanze addominali, neoplastiche ed endocrine, sia gli aspetti diagnostici, cercando di definire l'approccio strumentale più adeguato per un corretto inquadramento di tale patologia. Sulla base di quanto introdotto precedentemente, gli Autori traggono delle conclusioni sulle linee terapeutiche da adottare nei confronti del TCM ovarico, considerando il trattamento chirurgico come prioritario e come unica soluzione valida del problema: inoltre, al contrario di quanto spesso sostenuto in passato, viene indicato un atteggiamento chirurgico più conservativo possibile, privilegiando in linea di principio una cistectomia semplice rispetto ad un'annessiectomia e riservando gli interventi più estesi solo a casi specifici. Infine vengono suggerite alcune linee guida riguardanti sia il trattamento del TCM ovarico in casi particolari, quali l'addome acuto provocato da sue complicanze, la gravidanza e il periodo postpartum, sia l'atteggiamento intraoperatorio da tenere nei confronti dell'ovaio controlaterale.