Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 1999 October;12(5) > Chirurgia 1999 October;12(5):345-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Chirurgia 1999 October;12(5):345-8

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Toracotomia d’emergenza

Pagan V., Moretti R., Busetto A., Barbaresco S., Fontana P.


PDF


Obiettivo. L'utilità della toracotomia d'emergenza è controversa. Gli Autori desiderano esporre la propria esperienza sul ruolo dell'esplorazione toracotomica nelle condizioni di urgenza assoluta.
Metodi. Negli ultimi 20 anni 159 pazienti con trauma al torace (il 12% di tutti i traumi toracici osservati) sono stati sottoposti ad intervento toracotomico, escluso il drenaggio toracico. In 42 casi è stata praticata una toracotomia d'emergenza (TEM), in 23 dei quali per trauma chiuso e in 19 per trauma penetrante.
Le indicazione più frequenti alla TEM sono risultate shock emorragico (76%), tamponamento o lesione del cuore (17%), distress respiratorio (7%); la via d'accesso più utilizzata in emergenza è stata la toracotomia anteriore o la antero-laterale.
Le TEM sono state eseguite nell'83% dei casi in sala operatoria (mortalità 35%), nel 12% in Pronto Soccorso o Terapia Intensiva (mortalità 60%) e nel 5% in diagnostica o durante il trasporto alla sala operatoria (mortalità 100%).
L'apparato di emorecupero è stato utilizzato in dieci casi e la circolazione assistita in quattro.
Risultati. La sopravvivenza è stata del 59% (venticinque casi). I decessi sono stati osservati per metà in corso di intervento e per metà nell'immediato postoperatorio, quasi sempre per deficit multi-organo.
Conclusioni. Nella presente serie la toracotomia d'emergenza consente un concreto miglioramento della prognosi dei traumi del torace.

inizio pagina