![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia 1999 October;12(5):327-32
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Evoluzione del trattamento della litiasi colecisto-coledocica in Piemonte dal 1992 al 1997
Guglielminotti P., Brachet Contul R., Giraudo G., Morino M.
Obiettivo. Ai fini di ottenere un panorama generale sulle attuali tecniche per il trattamento della litiasi colecisto-coledocica abbiamo condotto un'indagine presso le Divisioni di chirurgia del Piemonte, comparandone i risultati con quelli ottenuti da uno studio analogo effettuato sul medesimo territorio nel biennio 1992-1993.
Metodi. Di 4601 pazienti colecistectomizzati nel 1997 in 35 Divisioni, 553 (12%) furono sottoposti a trattamento per associata litiasi della via biliare principale (VBP). La presenza di calcoli coledocici era già nota nel preoperatorio in 435 (79%; 25% del totale) pazienti.
Risultati. Il trattamento tradizionale: chirurgia aperta oppure bonifica endoscopica della VBP seguita da colecistectomia laparotomica fu applicata in 85 casi (20%); 335 (77%) pazienti furono sottoposti a colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) con esecuzione di papillo-sfinterotomia (ES) seguita o preceduta da colecistectomia laparoscopica (LC), mentre solo 6 (1%) pazienti fu trattato in tempo unico laparoscopico, sia con approccio transcistico che coledocotomico. Il trattamento combinato endo-laparoscopico fu applicato in 9 casi (2%). Nei 118 pazienti (21; 2,5% del totale) con reperto intraoperatorio di litiasi associata colecisto-coledocica, il trattamento fu chirurgia tradizionale in 78 casi (66%) e mininvasiva in 40 (34%).
Conclusioni. In conclusione, rispetto 5 anni or sono, vi è una netta predominanza della metodica laparoscopica per il trattamento della colelitiasi e un vasto impiego della tecnica sequenziale ERCP+LC per il trattamento della litiasi colecisto-coledocica. Nei casi diagnosticati in intraoperatorio è ancora preminente il ruolo della chirurgia tradizionale. Scarsa a tutt'oggi la diffusione del trattamento mininvasivo in un tempo unico, interamente laparoscopico oppure combinato laparoscopico-endoscopico; questo fatto mette in evidenza una forte discrepanza tra la «letteratura chirurgica» e la «realtà clinica».