![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SPECIAL ARTICLE
Medicina e Chirurgia della Caviglia e del Piede 2019 August;43(2):35-40
DOI: 10.23736/S2284-2993.19.01799-0
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Gli studi anatomici su la caviglia e il piede di Leonardo da Vinci a 500 anni dalla sua morte
Pietro BARDELLI ✉, Marco BARDELLI
Società Interdisciplinare Piede e Postura, Clinic of Orthopedics (CTO), University of Florence, Florence, Italy
Leonardo Da Vinci (1452-1519), maestro universalmente riconosciuto del rinascimento italiano, è famoso per i suoi contributi scientifici ed artistici. Obiettivo di questo nostro lavoro è dimostrare la validità dei concetti biomeccanici e anatomici a livello della caviglia e del piede. I meriti artistici e scientifici di Leonardo vengono analizzati passando in rassegna i suoi disegni anatomici e i suoi contributi scritti. Gli argomenti affrontati da Leonardo su caviglia e piede sorprendono confrontando le sue intuizioni scientifiche con le evidenze attualmente acquisite. Nei sotterranei dell’ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze e nell’ospedale di Santo Spirito a Roma, Leonardo eseguì diverse dissezioni e, attraverso il contenuto dei suoi disegni anatomici, espresse il suo autorevole parere su l’anatomia e la biomeccanica della caviglia e del piede. Egli stabilì concetti avveniristici che variano di poco dalle teorie correnti che includono le proporzioni del corpo, la statica e la stabilità articolare, la biomeccanica dei sesamoidi ed anche l’anatomia patologica del piede piatto acquisito dell’adulto. Leonardo da Vinci attraverso la mirabile combinazione tra il suo interesse all’anatomia e la sua geniale abilità artistica, stabilì le fondamenta dell’anatomia funzionale della caviglia e del piede, applicabile ancora oggi nella pratica clinica. In questo modo Leonardo dette importanti contributi ai chirurghi ortopedici appassionati della caviglia e del piede.
KEY WORDS: Anatomia; Articolazioni del piede; Articolazione della caviglia; Anatomia artistica