![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW NEWS FROM THE ORTHOPEDIC TRAUMATOLOGY UNIT OF THE UNIVERSITY OF FLORENCE
Medicina e Chirurgia della Caviglia e del Piede 2017 December;41(3):75-85
DOI: 10.23736/S2284-2993.17.01766-8
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le eterometrie degli arti inferiori
Marco BARDELLI ✉, Guido BARNESCHI, Matteo IERI, Giuseppe SCARFÌ, Carlo VENEZIANI
Società Interdisciplinare Piede e Postura, Montecatini Terme, Pistoia, Italy
Viene definita e analizzata l’incidenza delle eterometrie degli arti inferiori nelle piccole diseguaglianze al di sotto dei tre centimetri. Se il difetto di lunghezza è dovuto a un segmento scheletrico dell’arto inferiore si parlerà di eterometria anatomica o ALLI (anatomical leg length inequality). Nel caso in cui la differenza di lunghezza sia secondaria ad una patologia che ha colpito le articolazioni e/o distretti scheletrici contigui all’arto in oggetto oppure sintomatica di una funzione muscolare alterata, anche in una posizione che non sia sotto il peso del corpo, si parlerà di eterometria funzionale o FLLI (functional leg length inequality). Il problema delle eterometrie degli arti inferiori al di sotto dei tre centimetri viene affrontato dal punto di vista clinico sia in senso statico, con le sue ripercussioni su la colonna vertebrale e le relative indicazioni al rialzo di compenso nell’arto ipometrico, che dinamico durante la marcia e la corsa. Per avere un’alterazione dell’assetto posturale del bacino e del tronco bisogna raggiungere almeno i 20 mm di differenza fra gli arti, ma anche al di sotto dei 15 mm si possono osservare modificazioni posturali e già con eterometrie superiori ai 5 mm si può identificare un gibbo pelvico alla flessione anteriore del tronco. Per i soggetti in accrescimento la necessità di un compenso è dubbia e comunque sempre in correzione parziale (circa due terzi) per dislivelli superiori al centimetro. Per l’adulto non c’è accordo sui valori per i quali sia conveniente intervenire con un compenso e le indicazioni vanno valutate sempre individualmente.
KEY WORDS: Leg length inequality - Developmental bone diseases - Scoliosis - Posture