![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLE
Medicina e Chirurgia della Caviglia e del Piede 2017 December;41(3):53-60
DOI: 10.23736/S2284-2993.17.01771-X
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il trattamento dell’instabilità di caviglia: le plicature
Antonio ZANINI, Manuel BONDI ✉, Andrea PIZZOLI
ASST - Mantova, Carlo Poma, Unit of Orthopedics and Traumatology, Mantua, Italy
OBIETTIVO: L’instabilità di caviglia è una condizione frequente nell’atleta professionista e amatoriale. In questo studio abbiamo analizzato una nuova tecnica mininvasiva artroscopica per le instabilità di caviglia.
METODI: Ventitré pazienti, età media di 34,52 anni, sono stati sottoposti ad artroscopia di caviglia con plicature laterali per instabilità di caviglia cronica di I-II grado. Sono stati analizzati tramite AOFAS Score, FADI Score e soddisfazione soggettiva al follow-up (14,78 mesi di media).
RISULTATI: I valori al follow-up erano AOFAS 96,00, FADI 131,39. Diciannove pazienti (82,7 %) hanno dato un parere eccellente e 1 solo insufficiente (4,3%). La riduzione della ridondanza capsulare con queste metodiche può essere indicata nelle instabilità minori, in lassità costituzionali dopo distorsioni ripetute o come elemento complementare in chi deve essere trattato per patologie condrali.
CONCLUSIONI: Questa non è una tecnica sostitutiva della Brostrom-Gould tradizionale, ma è un’alternativa che può essere impiegata in molte patologie non invalidanti.
KEY WORDS: Ankle joint - Arthroscopy - Orthopedic procedures