![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia del Piede 2013 August;37(2):41-51
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Definizione e classificazione della tallodinia
Bardelli M. 1, Ieri M. 2
1 Presidente, Società Interdisciplinare Piede e Postura Montecatini Terme, Pistoia, Italy; 2 Segretario alla Presidenza, Società Interdisciplinare Piede e Postura Montecatini Terme, Pistoia, Italy
Intendiamo per tallodinia il dolore acuto o cronico riferito in uno o più punti di quell’area che viene comunemente definita tallone. Quest’area topograficamente comprende: inferiormente la regione posteriore della pianta del piede, medialmente la zona che sale fino al malleolo mediale, lateralmente la zona che sale fino al malleolo peroneale e posteriormente la zona d’inserzione del tendine di Achille sul calcagno. Tra le classificazioni che cercano di raccogliere in maniera sistematica il dolore calcaneale nell’adulto vi è quella, più largamente condivisa, di suddividere la tipologia del dolore in base alla localizzazione topografica prevalente: diffusa, plantare o inferiore, mediale, laterale e posteriore. In base alla nostra esperienza la talalgia è causa di dolore del piede otto volte meno frequentemente rispetto alla metatarsalgia. Comprendere la talalgia nella sua eziopatogenesi multifattoriale è estremamente importante e quindi viene proposta una classificazione capace di raccogliere tutte le varie forme di dolore calcaneale mediante un sistema numerico utile sia in senso analitico che clinico.