![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia del Piede 2012 April;36(1):51-4
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il lipoma osseo calcaneare: descrizione di un caso clinico
D’Arrigo A., Arenas Planelles A., Tejero A., Eraso Lara I., Jimenez Sarmiento O.
Unità di Chirurgia del Piede e Caviglia, Ospedale di Navarra, Pamplona, Spagna
Obiettivo. Presentiamo un caso, raro, bilaterale di lipoma a livello calcaneale, considerato il tumore più infrequente a livello muscolo-scheletrico,localizzato, prevalentemente, su metafisi di ossa lunghe, metafisi prossimale di omero, femore distale e prossimale, tibia, perone, calcagno e astragalo. In generale si tratta di lesioni isolate, anche se in letteratura, sono stati descritti casi di più localizzazioni dello stesso paziente.
Metodi. Il caso clinico riguarda un paziente ,maschio,38 anni,visto in pronto soccorso per trauma distorsivo ad entrambe le caviglie, che presentava ad entrambe le radiografie una immagine osteolitica a bordi sclerotici;considerata l’assenza di sintomatologia prima del trauma si optò per un trattamento incruento.
Risultati. Il risultato a lunga distanza,nel nostro caso 1 anno è stato soddisfacente, non presentando il paziente alcuna sintomatologia clinica né limitazioni funzionali.
Conclusioni. Il lipoma osseo è una lesione infrequente, l’evoluzione è, quasi sempre, benigna, il trattamento nella maggior parte dei casi è incruento, anche se, alcuni casi richiedono il trattamento chirurgico.