![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia del Piede 2011 December;35(3):105-10
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’alluce valgo
Bardelli M., Bezzenghi M.
I.F.C.A. Casa di Cura “Ulivella e Glicini”, Firenze, Italia
L’alluce valgo è una deformità dell’articolazione metatarso-falangea del primo raggio del piede. Rappresenta una delle patologie del piede più diffuse e una delle più frequenti cause di metatarsalgia. Si presenta spesso sotto forma di una prominenza della testa metatarsale in corrispondenza della quale si manifesta una reazione infiammatoria (borsite), causata dall’attrito con la calzatura. Per alluce valgo si intende una deviazione laterale dell’alluce accompagnata da varismo del primo metatarsale e lussazione esterna dei sesamoidi e caratterizzata dalla comparsa di una prominenza mediale più o meno evidente. E’ valgo l’alluce i cui assi interfalangeo-metatarso-falangeo disegnano un angolo aperto all’esterno superiore ai limiti fisiologici (5-10°), la cui ampiezza, proporzionale alla gravità della deformità, consente di suddividere la deformità stessa in tre livelli di gravità: lieve, se l’angolo è inferiore a 25°, medio, se l’angolo è compreso fra 25° e 40°, grave se l’angolo è superiore a 40°