![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Chirurgia del Piede 2010 December;34(3):163-70
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
La tendoscopia del piede e della caviglia. Basi anatomiche ed indicazioni
Vega J. 1, 2, Golanó P. 2, Álvarez F. 3, 4, Dalmau A. 1, Viladot R. 4
1 Department of Orthopedic and Trauma Surgery, Hospital Asepeyo Sant Cugat, Sant Cugat del Vallès, Barcelona, Spain 2 Laboratory of Arthroscopic and Surgical Anatomy, Department of Pathology and Experimental Therapeutics (Human Anatomy Unit), University of Barcelona, Barcelona, Spain 3 Department of Orthopedic and Trauma Surgery, Hospital San Rafael, Barcelona, Spain 4 Department of Orthopedic and Trauma Surgery, Clínica Tres Torres, Barcelona, Spain
La tendoscopia è l’endoscopia dei tendini. L’area di lavoro di questa tecnica minimamente invasiva è localizzata tra il tendine e il suo involucro. Le difficoltà principali della tendoscopia sono creare e mantenere un’area di lavoro, per avvicinare il tendine attraverso portali sicuri e appropriati e per riconoscere le strutture anatomiche durante la procedura. Sono necessarie un’ampia conoscenza anatomica e un allenamento artroscopico per minimizzare i rischi chirurgici durante la tendoscopia. Lo scopo di questo articolo è fornire le basi anatomiche della tendoscopia del piede e della caviglia ed esporre le principali indicazioni.