![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia del Piede 2010 August;34(2):91-8
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Atlopatie del piede in over 50
Pisani G.
Centro di Chirurgia del Piede “Prof. G. Pisani”, Clinica “Fornaca di Sessant”, Torino
Viene fatto riferimento alle più comuni atlopatie in over 50 praticanti jogging. Particolarmente interessate le strutture dell’apparato achilleo-calcaneo-plantare (soleo, Achille, muscolatura plantare breve) in rapporto al meccanismo dello specifico gesto atletico. Relativamente alla patologia achillea, le rotture complete e parziali del tendine, le tenopatie (tendinite, tendinosi), le peritendiniti, le borsiti preachillee. A patologia inserzionale fanno riferimento fasciti plantari, la sindrome dello sperone, la sindrome dell’adduttore dell’alluce. Di interesse la fratture da durata (metatarsali, sovramalleolari di perone, di astragalo, scafoide, sesamoidi). Atlopatia correlata alla funzione del piede, pur se non coinvolgendo direttamente il piede, le sindromi compartimentali o della loggia della gamba (logge antero-laterale, posteriore, anteriore) e la disinserzione distale del gemello mediale.