![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia del Piede 2010 April;34(1):37-43
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Fratture da stress del collo dell’astragalo in sinostosi calcaneo-scafoidea: case report
Pisani G. 1, Marcarelli M. 2
1 Centro di Chirurgia del Piede “Prof. G. Pisani”, Clinica “Fornaca di Sessant, Torino 2 Dipartimento di Scienze Ortopediche Traumatologiche Riabilitative e Plastico Ricostruttive, Direttore Prof. V. Riccio
Le coalescenze tarsali rappresentano una patologia rara caratterizzata dalla anomala connessione di due o più ossa con conseguente limitazione o completa assenza della motilità e mobilità del retropiede. Possono essere classificate in base al meccanismo patogenetico, alle caratteristiche anatomo-patologiche e alle ossa coinvolte. Le coalescenze tarsali comportano una condizione altamente antifisiologica e ben note sono in letteratura le alterazioni degenerative su base biomeccanica conseguenti alla presenza di tale vincolo rigido. Nel lavoro viene presentato un raro caso di frattura da stress del collo dell’astragalo in sinostosi calcaneo-scafoidea cercando di ipotizzarne il meccanismo lesionale.