![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia del Piede 2009 August;33(2):97-101
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Indicazioni all’artrodesi della calcaneo-cuboidea
Pisani P. C.
Centro di Chirurgia del Piede “Prof. G. Pisani” Clinica Fornaca di Sessant, Torino, Italia
L’occasione di trattare l’argomento ad un corso di aggiornamento in Chirurgia del Piede, e quindi la necessità di ricercarne anche in Letteratura riferimenti e revisioni casistiche, ha fornito il risultato deludente di una pressoché totale assenza di lavori a specifico indirizzo sul tema, soprattutto per quanto riguarda le indicazioni: non potendosi infatti riferire, come indicazione specifica all’artrodesi della calcaneo-cuboidea, ai casi in cui essa viene eseguita in corso di artrodesi duplice ( di sottoastragalica e Chopart), nei quali la necessità di associare l’artrodesi della calcaneo-cuboidea non discende quasi mai da patologia propria dell’articolazione, si è quindi ricercato nella documentazione del “Centro di Chirurgia del Piede Prof. G.Pisani” , casi pertinenti, alla cui esposizione si darà seguito. Si tratta di quindici interventi di artrodesi della calcaneo-cuboidea, 9 dei quali eseguiti in associazione ad artrodesi dell’astragalo- calcaneale e 6 isolatamente. A parte 4 casi di artrodesi isolata, impiegata a trattamento di artropatia sintomatica ad eziologia non classificabile, gli altri casi si riferiscono nella quasi totalità ad artropatia postraumatica in esiti di fratture interessanti i versanti articolari dell’articolazione stessa .