![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia del Piede 2009 August;33(2):75-83
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le lesioni nervose focali del tratto distale del nervo tibiale: nuovo approccio neurofisiologico
Troni W. 1, 2, Berra E. 3, Parino E. 2, Pisani P. C. 2, Pisani G. 2
1 Servizio di Neurologia e Neurofisiologia Clinica Clinica San Luca, Torino, Italia 2 Unità di Chirurgia del Piede, Clinica Fornaca, Torino, Italia 3 Clinica Neurologia II, Dipartimento di Neuroscienze Università di Torino, Torino, Italia
Obiettivo. L’indagine neurofisiologica convenzionale nel sospetto di lesioni nervose focali nel tratto distale del nervo tibiale (nT) non fornisce informazioni di valore localizzatorio in grado di distinguere fra una intrappolamento a livello del tunnel tarsale (TT) o distalmente ad esso. Una analisi segmentale delle velocità di conduzione motoria (VCm) distalmente al margine superiore del TT è realizzabile a patto che il potenziale muscolare composto (CMAP) sia registrato per mezzo di una ago-elettrodo coassiale allo scopo di evitare la simultanea registrazione dell’attività prodotta dai distretti muscolari vicini.
Metodi. CMAPs del Flessore Breve dell’Alluce (FBA), per valutare il nervo plantare mediale (nPM), dal Flessore Breve del V° dito (FBQD) e dal I° Interosseo Dorsale (FDI) per valutare rispettivamente il ramo superficiale (s) e profondo (p) del nervo Plantare Mediale (snPL e pnPL) sono stati evocati mediante stimolazione a tre livelli situati al di sopra (S1) al di sotto (S2) del legamento laciniato ed alla pianta del piede (S3 per il nPM ed S4 per il nPL).
Risultati e conclusioni. In 25 arti inferiori esaminati in 20 soggetti normali i valori medi della VCm nel tratto prossimale (S1 to S2) e intermedio (S2 to S3/S4) sono risultati respettivamente 44,5±4,7 e 40,7±5,6 m/s per il nPM, 43,5±5,9 e 39,4±5,6 m/s per il snPL, 42,6±4,2 e 40,9±5,8 m/s per il pnPL. I valori medi dell’Indice di latenza terminale motoria (mTLI), il parametro utilizzato quale indice di conduzione distalmente ad S3/S4, sono risultati 0,29±0,05 per il nPM e 0,33±0,04 per il nPL.