![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia Del Piede 2008 August;32(2):45-8
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Modelli geometrico-radiografici nella chirurgia dell’alluce valgo
Valeo M., Costanzo G. D., Clerici Bagozzi F., Bellacozza G.
Dipartimento di Scienze dell’Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma “La Sapienza” di Roma, Roma
Obiettivo. Elaborazione di un modello geometrico-radiografico sia per la pianificazione preoperatoria nella chirurgia dell’alluce valgo sia come fattore predittivo di recidiva.
Metodi. Lo studio è stato condotto su 62 pazienti di età compresa tra i 40 e 60 anni operati di alluce valgo mono o bilaterale con l’osteotomia en Chevron. Nei pazienti è stata effettuata una valutazione clinica e radiologica (piede in 2p) con la misurazione del primo angolo metatarsofalangeo e intermetatarsale e del Terzo angolo pre e post-operatoria. Nei controlli a 1, 3, 6 mesi è stata effettuata la verifica radiologica dell’esito del trattamento chirurgico.
Risultati. La recidiva di alluce valgo si è verificata ne 15% dei pazienti. Applicando il principio dell’indice di correzione dell’angolo intermetatarsale anche al Terzo angolo e al primo metatarsofalangeo sono stati trovati valori concordanti sia nei casi di recidiva sia nei casi favorevoli con valori degli indici rispettivamente inferiori e superiori a 3, 5, 4. Tali valori vanno a costituire una Proporzione di Concordanza degli Indici da applicare nella correzione dei vari angoli considerati.
Conclusioni. Lo studio, nonostante i numerosi fattori che intervengono nella genesi dell’alluce valgo e la necessità di casistiche sempre più ampie, propone un modello geometrico-radiografico utile in almeno due momenti. La Proporzione di Concordanza degli Indici rappresenta infatti, non solo un fattore predittivo di recidiva dell’alluce valgo, ma anche uno strumento di pianificazione dell’intervento attraverso un calcolo teorico del valore massimo che ogni angolo considerato non dovrebbe superare post-operatoriamente ai fini di un esito positivo del trattamento nel tempo.