Home > Riviste > Medicina e Chirurgia della Caviglia e del Piede > Fascicoli precedenti > Chirurgia Del Piede 2007 December;31(3) > Chirurgia Del Piede 2007 December;31(3):161-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Chirurgia Del Piede 2007 December;31(3):161-5

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Prevenzione e trattamento degli eventi avversi da anestetici locali

Napoli V. 1, Napoli E. 2, Manno E. P. 3

1 Centro di Chirurgia del Piede Casa di Cura “Fornaca di Sessant”, Torino 2 Università degli Studi di Torino Facoltà di medicina e chirurgia Dipartimento di Discipline Medico Chirurgiche 3 ASL 3 Ospedale Maria Vittoria Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, Torino


PDF


Gli anestetici locali sono farmaci largamente diffusi per la loro efficacia e maneggevolezza ma il cui utilizzo può essere gravato da eventi avversi di cui gli effetti tossici e le reazioni allergiche rappresentano le manifestazioni più gravi dagli esiti talora infausti. Gli effetti tossici traggono origine da un sovradosaggio di anestetico con relativa elevata concentrazione ematica. Si manifestano inizialmente a livello del SNC con una sintomatologia irritativa e nei casi più gravi coinvolgono anche l’apparato cardiorespiratorio. Le reazioni allergiche sono più rare ma non meno pericolose. Rappresentano un fenomeno immunologico non dipendente dalla dose e dalle proprietà farmacologiche dell’anestetico utilizzato. Evidenti ragioni di sicurezza impongono pertanto di effettuare qualsiasi intervento chirurgico in anestesia locale adoperando un limitato dosaggio di anestetico e soltanto in strutture operatorie adeguatamente attrezzate per far fronte ad ogni possibile emergenza.

inizio pagina