![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia Del Piede 2007 December;31(3):145-50
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Gestione degli interventi in chirurgia del piede: le interazioni farmacologiche
Napoli V. 1, 2, 3, Napoli E. 1, 2, 3, Manno E. P. 1, 2, 3
1 Centro di Chirurgia del Piede Casa di Cura “Fornaca di Sessant”, Torino 2 Dipartimento Di Discipline Medico Chirurgiche Facoltà di medicina e chirurgia Università degli Studi di Torino, Torino 3 ASL 3 Ospedale Maria Vittoria, Torino
La gestione dell’assunzione preoperatoria da parte dei pazienti di farmaci a trattamento di patologie acute e croniche e le loro possibili interferenze intraoperatorie con farmaci e manovre anestesiologiche e chirurgiche, rappresenta per il chirurgo una problematica di non sempre agevole soluzione. In chirurgia del piede è sempre maggiore la richiesta di interventi chirurgici da parte di pazienti che assumono nel preoperatorio vari farmaci in quanto gravati da numerose patologie sistemiche, per l’incremento dei traumi stradali e domestici sul piede e per l’aumento del numero di pazienti anziani che richiedono trattamento chirurgico per patologie algiche e deambulatorie a miglioramento della qualità di vita. Ne deriva la necessità di conoscere la farmacocinetica dei farmaci che più frequentemente vengono utilizzati preoperatoriamente dai pazienti e delle loro possibili e più rischiose interferenze intraoperatorie.