![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia Del Piede 2007 August;31(2):87-92
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Gestione degli interventi in chirurgia del piede: il postoperatorio
Napoli V. 1, Napoli E. 2, Manno E. P. 3
1 Centro di Chirurgia del Piede Casa di Cura “Fornaca di Sessant”, Torino 2 Dipartimento Di Discipline Medico Chirurgiche Facoltà di medicina e chirurgia Università degli Studi di Torino 3 ASL 3 Ospedale Maria Vittoria, Torino
Il buon esito di un intervento chirurgico è legato anche ad una adeguata gestione del postoperatorio. Ogni intervento provoca alterazione della omeostasi organica in relazione all’impatto chirurgico, alla protezione anestesiologica ma soprattutto alla capacità del paziente di fornire una adeguata risposta biologica. Gli effetti di tale alterazione perdurano nel postoperatorio, possono ripercuotersi sui parametri vitali ed accompagnarsi ad elementi di sconforto quali agitazione, disorientamento, dolore, nausea e vomito. Tutte queste sequele vengono ricondotte a proporzioni accettabili con una adeguata assistenza postoperatoria che si avvalga dell’utilizzo di farmaci e protocolli operativi per: 1) salvaguardare i parametri vitali: coscienza, respiro, cuore e circolo; 2) contrastare gli elementi di sconforto: dolore, nausea e vomito; 3) facilitare il decorso e prevenire l’insorgenza di effetti collaterali e complicanze.