![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia Del Piede 2007 April;31(1):13-6
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Adduttore o abduttore dell’alluce?
Pisani G.
Centro di Chirurgia del Piede “Prof. G. Pisani” Casa di Cura “Fornaca di Sessant”, Torino
Il muscolo che, situato medialmente alla regione plantare e che dalla tuberosità posteriore del calcagno si porta alla falange basale dell’alluce è da alcuni definito adduttore e da altri abduttore, rispettivamente se con riferimento al piano sagittale del corpo od all’asse del II raggio del piede.
Questo in linguaggio anatomico; poiché in linguaggio clinico viene sempre fatto riferimento al piano sagittale del corpo: alluce valgo, metatarsale I varo, alluce varo, metatarso varo etc.
La definizione di un asse intrinseco al piede è di riferimento, per analogia, alla mano; più logico fare riferimento all’asse sagittale del corpo definendo adduttore il suddetto muscolo.