![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia Del Piede 2006 April;30(1):31-5
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Complicanze dell’osteotomia distale del primo metatarso secondo Bosch nella terapia dell’alluce valgo
Zirattu G., Zirattu F., Fadda M., Manconi B., Manunta A., Franco B.
Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica, Sassari
Gli Autori analizzano le complicanze osservate in una casistica di 68 pazienti affetti da alluce valgo e operati di osteotomia distale del primo metatarso secondo Bosch. Si sottolinea che la maggior parte di queste, a carattere locale, precoci o tardive, risultano correlate alla tipologia dell’intervento e alle caratteristiche trofiche dell’osso. Nell’ambito della qualità dei risultati la rivisitazione dei pazienti con punteggio inferiore al buono offre a considerare sia una percentuale di fallimenti (10,3%) sovrapponibile a quella riportata in altre casistiche che altre due classi di risultati :insuccesso parziale e border-line. Per queste si sollecita una più attenta riflessione nei tre tempi che caratterizzano l’iter terapeutico delle deformità (preoperatorio, tecnica chirurgica, procedure post-chirurgiche) così da garantire il risultato ottimale. In particolare vengono indicati alcuni parametri che possono controindicare questo intervento o che possono suggerire delle procedure chirurgiche particolari o aggiuntive : l’età avanzata, l’elevata gravità del valgismo, l’instabilità della I MF, il tipo di formula metatarsale, l’orientamento della rima osteotomia.