![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia Del Piede 2006 April;30(1):9-14
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Sinostosi tarsali e patologia degenerativa periastragalica: aspetti biomeccanici
Morino L., Errichiello C., Cerlon R., Morello B., Crova M.
U.O.D. Chirurgia del Piede II Clinica Ortopedica, Ospedale CTO, Torino
Gli Autori, con l’ausilio della revisione della letteratura, e con considerazioni personali analizzano dal punto di vista biomeccanico le conseguenze clinico-radiografiche della presenza di sinostosi tarsali nell’adulto (calcaneo-scafoidee ed astragalo-calcaneali) e della patologia degenerativa ad esse correlata.
Dalla disamina delle patologie trattate emerge la necessità di eseguire diagnosi precoci di sinostosi tarsali per trattare i pazienti nell’infanzia/adolescenza con terapie meno aggressive ed invalidanti delle artrodesi riservate ai soggetti adulti in cui già si è instaurata la componente degenerativa.
Le sinostosi tarsali vanno ricercate sistematicamente nei casi di tarsalgie ribelli alle terapie conservative, specie in presenza di quadri obiettivi di piedi piatti-valghi/cavo-valghi contratturali rigidi.