![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia Del Piede 2005 April;29(1):11-6
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La gestione del dolore acuto postoperatorio nel paziente pediatrico in chirurgia del piede
Napoli V., Napoli E., De Siena L.
Nel bambino da 3 mesi a 16 anni sono varie le patologie di piede che necessitano di trattamento chirurgico a loro risoluzione. In ogni fascia di età è presente e peculiare la risposta dolorosa alle stimolazioni chirurgiche sulla quale influiscono molti fattori che occorre riconoscere e se possibile trattare. Il dolore è meglio dominato con la realizzazione di un programma terapeutico multimodulare e polifasico che associa un adeguato sostegno psicologico, comportamentale ed ambientale alla somministrazione di farmaci efficaci.
La selezione il dosaggio ed il momento della somministrazione degli analgesici deve rapportarsi al tipo di intervento ed alla età del paziente in relazione al grado di maturazione dei suoi organi nobili. È preferenziale l'utilizzo di più farmaci ad effetto sinergico in quanto migliora la risposta terapeutica con una riduzione delle rispettive dosi. La loro somministrazione preventiva e cronoguidata diminuisce la percezione degli stimoli dolorosi e contribuisce alla sedazione del paziente ed alla sua più serena accettazione degli eventi.
Nella nostra pratica di chirurgia del piede utilizziamo Tramadolo ad azione centrale e Paracetamolo/Codeina ad azione periferica la cui associazione risponde pienamente alle necessità terapeutiche con un limitato impatto biologico. Le vie di somministrazione non dolorose, rettale ed orale, risultano le più accettate da parte del piccolo paziente.