![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Chirurgia Del Piede 2004 June;28(2):71-8
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La gestione del tourniquet emostatico nella chirurgia ortopedica dell’arto inferiore
Napoli V., Napoli E., Tempia A.
L'utilizzo del tourniquet emostatico nella chirurgia ortopedica dell'arto inferiore è ormai pratica consolidata e vantaggiosa in quanto consente una più facile identificazione delle strutture anatomiche e minimizza il rischio di lesioni chirurgiche accidentali su vasi e nervi. Si accompagna però anche a variazioni meccaniche, emodinamiche e biochimiche che occorre conoscere e gestire per evitare che possano indurre complicanze, anche gravi, locoregionali e sistemiche. La sicurezza del suo utilizzo è pertanto legata al rigoroso rispetto di alcune ineludibili regole:
‹ preliminare e completa evacuazione del sangue dall'arto per spremitura centripeta
‹ posizionamento preferenziale sul terzo superiore della coscia
‹ utilizzo di una pressione di compressione non superiore a una volta, una volta e mezzo la pressione sistemica, in media 250-300 mmHg
‹ durata massima del periodo di ischemia non superiore a 120 minuti
‹ utilizzo di un secondo periodo di ischemia soltanto per gravi e non altrimenti dominabili complicanze emorragiche.