![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia Del Piede 2004 April;28(1):21-6
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Asepsi e antibiotico profilassi in chirurgia del piede
Napoli V., Napoli E.
Il tasso di infezioni contratte a seguito di intervento chirurgico, 25 rimasto sostanzialmente invariato negli ultimi decenni malgrado l'utilizzo di antibiotici sempre più potenti, evidenzia il limite del loro utilizzo esclusivo nella profilassi antinfettiva e rivaluta il ruolo di una rigida applicazione delle misure di asepsi. Un efficace contenimento delle infezioni post-chirurgiche passa attraverso l'adozione coordinata di misure atte a: ‹ assicurare un'adeguata asepsi ambientale intervenendo su pazienti, ambiente, germi; ‹ individuare i farmaci antiinfettivi e la loro modalità di somministrazione più adeguata alla tipologia dell'intervento. Queste regole comportamentali devono essere sempre rigidamente osservate anche negli interventi di chirurgia minore come talora e impropriamente vengono considerati quelli di chirurgia del piede.