Home > Riviste > Medicina e Chirurgia della Caviglia e del Piede > Fascicoli precedenti > Chirurgia Del Piede 2004 April;28(1) > Chirurgia Del Piede 2004 April;28(1):1-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Chirurgia Del Piede 2004 April;28(1):1-8

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Note di patologia dismorfica: le dismetrie tarsali

Pisani P. C.


PDF


Disarmonie di accrescimento (disontomorfogenesi) di piede astragalico e piede calcaneale sono documentabili radiograficamente grazie alla ricerca molto semplice dell'indice di metria tarsale quale si ricava assumendo corretti punti di repere sul radiogramma dorso-plantare del piede in carico.
La dismetria tarsale, che può stabilizzarsi con prevalenza in lunghezza della filiera scheletrica del piede astragalico o del piede calcaneale, rappresenta in via ipotetica il momento patogenetico di molteplici affezioni: il piede torto e l'astragalo verticale, quali dismetrie gravi, estreme e opposte. Come dismetrie a minor penetranza, il piede piatto dismetrico infantile, l'alluce valgo dismetrico, il metatarso varo; infine, come espressione di dismetrie «minime» l'alluce rigido, le sesamoiditi, le esostosi cuneo-metatarsee.
Il rilievo di una dismetria nella fase diagnostica differenziale orienta verso soluzioni chirurgiche correttive di ordine causale (riequilibrio metrico delle strutture astragaliche e calcaneali).

inizio pagina