Home > Riviste > Medicina e Chirurgia della Caviglia e del Piede > Fascicoli precedenti > Chirurgia Del Piede 2003 December;27(3) > Chirurgia Del Piede 2003 December;27(3):115-20

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia Del Piede 2003 December;27(3):115-20

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Su di un caso di sindrome da intrappolamento del nervo plantare laterale

De Pasquali P.


PDF


Descritta per la prima volta da Valtin nel 1992, la sindrome del nervo plantare è una sindrome canalicolare da compressione del nervo al mesopiede, dopo la sua origine dal tibiale posteriore. Carattere clinico peculiare è il dolore plantare, in particolare al III antero-esterno della pianta; possono esserci irradiazioni dolorose alla faccia mediale del calcagno, ai metatarsi e alle dita esterne, nonché ipovalidità o l'impossibilità all'abduzione attiva del 5° dito, per interessamento neurogeno dell'abduttore del 5°.
Il riscontro elettromiografico di interessamento neurogeno del suddetto muscolo è altamente evocativo.
L'Autore riporta un caso clinico di sindrome del nervo plantare laterale bilaterale riguardante una paziente di sesso femminile di 53 anni, sofferente da oltre 8 anni di plantalgia, metatarsalgia e talalgia; la diagnosi è stata fatta con l'ausilio dell'esame clinico, e confortata dall'esame elettromiografico.
All'intervento, eseguito in tempi diversi nei 2 piedi, l'impingement del nervo era dovuto in 1 caso ad aderenze perineurali e a varicosità delle vene del plesso tibiale posteriore; nel 2° intervento il nervo era compresso all'emergenza da un'arcata artero-venosa che ne impediva la mobilizzazione, e distalmente dal setto fibro-aponeurotico del flessore breve delle dita. In entrambi i piedi è stata associata neurectomia del nervo digitale comune, per nevrite dello stesso. Gli interventi chirurgici di neurolisi, hanno dato come risultato un netto miglioramento iniziale, seguito da una certa ricomparsa a distanza del dolore, probabilmente a causa del formarsi di cicatrice perineurale. Vengono illustrati l'anatomia della regione e le possibili diagnosi differenziali della sindrome.

inizio pagina