![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia Del Piede 2003 September;27(3):93-100
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Concetti di rigidità, instabilità e lassità articolare del retropiede
Pisani G.
La rigidità articolare è l'abolizione o la limitazione funzionale articolare dovuta a una qualsiasi alterazione della catena cinetica di Payr (articolazione, sistema nervoso, apparato motorio) o delle strutture tegumentarie. Congenite o acquisite possono essere sintomo o esito di numerose affezioni e possono essere coinvolti uno o più componenti della catena cinetica stessa.
L'instabilità definisce la perdita della stabilità attiva articolare in rapporto a patologia nervosa centrale (I motoneurone) o periferica (II moto-neurone) o propriocettivo.
La lassità è la perdita della stabilità passiva articolare in rapporto a patologia legamentosa traumatica o degenerativa.
Instabilità e lassità possono proporsi come quadro autonomo o in associazione, genericamente concorrono a un quadro di insufficienza articolare.