![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia Del Piede 2003 June;27(2):59-64
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La gestione preoperatoria del paziente chirurgico in patologia del piede
Napoli V., Napoli E.
II chirurgo non può limitare il suo interesse soltanto al momento operatorio, in quanto il buon esito dell'intervento è subordinato anche a un'adeguata gestione delle problematiche pre e postoperatorie.
Ogni paziente necessita dell'impostazione di un personale programma operatorio che inizia dal momento in cui viene rilevata la necessità dell'intervento e ha, quali preliminari, la sua sedazione e l'elaborazione di una specifica strategia operativa. La sedazione di ansia e paura aiuta a prevenire le pericolose risposte neuroendocrine e metaboliche associate mentre la strategia operativa ha il compito di diminuire il rischio operatorio avvalendosi di una precisa diagnosi preoperatoria e dell'indicazione delle profilassi ritenute necessarie. L'adozione di profilassi è legata all'impiego di farmaci e/o all'adozione di protocolli operativi pertinenti e di provata utilità a sostegno dell'intervento chirurgico. In chirurgia del piede vengono da noi correntemente utilizzate e qui illustrate le profilassi: antinfettiva, antitrombotica, antidolore, anti-PONV (nausea e vomito postoperatorio) e anti-ulcera da stress per le quali specifiche verifiche hanno evidenziato la validità.