Home > Riviste > Medicina e Chirurgia della Caviglia e del Piede > Fascicoli precedenti > Chirurgia Del Piede 2001 August;25(2) > Chirurgia Del Piede 2001 August;25(2):105-32

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TECNICA   

Chirurgia Del Piede 2001 August;25(2):105-32

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Alluce varo iatrogeno. Metodiche di correzione con particolare riferimento alla tecnica di K. A. Johnson

Andreasi A.


PDF


Oggetto di questa pubblicazione è l'alluce varo iatrogeno inteso come deformità del I raggio del piede che si instaura, generalmente, come conseguenza di interventi chirurgici correttivi del valgismo dell'alluce. La correzione chirurgica dell'alluce varo varia a seconda dell'età del soggetto, del sesso, della sua professione, dell'eventuale impegno sportivo, dell'operazione precedentemente eseguita, della durata della deformità, della gravità del varismo, delle lesioni anatomo-patologiche. Il trattamento dell'alluce varo si può ricondurre a 4 metodiche correttive: 1) interventi sulle strutture teno-capsulo-legamentose mediali; 2) interventi sullo scheletro; 3) interventi protesici; 4) interventi di trasposizione tendinea. L'Autore si sofferma particolarmente su questi ultimi interventi e descrive dettagliatamente: A) l'operazione di K. A. Johnson (1984) consistente in un trasferimento dell'EPA sulla faccia laterale della base della I falange dell'alluce, e B) le modifiche apportate dall'Autore alla tecnica originale di Johnson. L'operazione di Johnson modificata è un intervento capace di correggere bene gli alluci vari di media gravità. Dal 1989 al 1993 sono stati operati con questa metodica 7 casi di alluce varo iatrogeno. I risultati sono stati molto buoni in 6 casi, soddisfacenti in 1. Per i casi gravi ed inveterati l'artrodesi della I metatarso-falangea resta l'intervento ideale.

inizio pagina