![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia Del Piede 2001 August;25(2):93-8
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’innervazione propriocettiva del seno del tarso
Spagnolli G., Pasquali M. P., Biscaglia R., Hacker G. W.
Obiettivo. Gli Autori hanno inteso estendere lo studio dell'innervazione propriocettiva del seno del tarso ad altri legamenti quali: il legamento astragalo scafoideo dorsale e calcaneo scafoideo plantare.
Metodi. L'indagine istologica è stata condotta su preparati inclusi in paraffina di legamento astragalo scafoideo dorsale e calcaneo scafoideo plantare, mediante tecnica di immunoistochimica indiretta con metodica all'IGSS ( immuno-gold-silver-staining) che, rispetto alle metodiche fino ad ora utilizzate (tetracloruro d'oro, acetilcolinesterasi, ecc.), si è rilevata altamente specifica e sensibile nei confronti delle strutture neuronali e neuroendocrine.
Alcuni preparati sono stati inoltre trattati con immunofluorescenza indiretta (previo utilizzo del microtomo congelatore).
Risultati. I preparati istologici trattati con tale metodica hanno così permesso di identificare nel contesto dei legamenti analizzati la presenza di numerose fibre nervose isolate e terminazioni nervose in parte noradrenergiche in parte corpuscolate, queste ultime tipo Pacini e del tipo Golgi-Mazzoni, specie in prossimità dell'inserzione osteo tendinea.
Conclusioni. Onde ottenere una migliore caratterizzazione dei vari tipi di recettori nel contesto dei vari ligamenti, potremmo prospettare in un prossimo futuro uno studio combinato su sezioni seriate del preparato istologico trattato con IGSS mediante ricostruzione tridimensionale computerizzata; ciò consentirebbe oltre che l'approfondimento fisiopatologico nell'ambito delle patologie del piede, anche lo studio di altri distretti anatomici quali anca e ginocchio e delle problematiche inerenti ai trapianti bilogici nella chirurgia ricostruttiva delle lesioni capsulo ligamentose.