![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia Del Piede 2001 August;25(2):73-80
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il trattamento artroscopico degli esiti delle fratture della caviglia
Tcherkes-Zade D., Paschina E., Causero A.
Obiettivo. Scopo del lavoro è analizzare i risultati del trattamento di 79 fratture di caviglia trattate con osteosintesi cruente ed incruente nei vari ospedali.
Metodi. I pazienti hanno subito un trauma da 6 mesi a 5 anni prima della valutazione. Trenta di questi pazienti nel periodo dal 1995 fino al 2000 sono stati trattati artroscopicamente. Il follow-up minimo è di un anno, quello massimo di 5 anni.
Risultati. Gli Autori dichiarano 60% ottimi e 30% buoni i risultati ottenuti con il trattamento artroscopico; alcuni pazienti sono stati sottoposti al trattamento delle fonti algiche extrarticolari; il confronto tra risultati di trattamento artroscopico normale e quello associato evidenzia la maggiore efficacia di quest'ultimo.
Conclusioni. Oltre della scheda di valutazione dei risultati del trattamento, è stata elaborata una classifica delle lesioni inveterate della caviglia, che si basa sui dati radiografici e artroscopici; tale classificazione è utile per una semplice descrizione del tipo di lesione e può servire per la scelta del trattamento stesso.