![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Chirurgia Del Piede 2001 March;25(1):53-72
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Metatarsalgia in piede cavo. Nostra esperienza chirurgica
Paoni Saccone S., De Carolis A.
Gli Autori, dopo un breve inquadramento, riferiscono sulla propria esperienza nel trattamento chirurgico della metatarsalgia nel piede cavo, mediante la tecnica dell'osteotomia delle basi metatarsali con carico precoce. Illustrano le ragioni per le quali prediligono tale tecnica chirurgica rispetto ad altre e che utilizzano nel piede cavo anteriore metatarsalgico dell'adulto. Mostrano i vari passaggi della tecnica chirurgica i cui tempi fondamentali sono rappresentati dall'osteotomia della base del primo osso metatarsale nel piede cavo anteriore interno e di tutte le ossa metatarsali nel piede cavo anteriore diretto; associano spesso la fasciotomia plantare semplice ed affidano al carico precoce il compito di trovare la giusta inclinazione delle ossa metatarsali. Riportano la propria casistica operatoria, che si riferisce all'ultimo decennio, rappresentata da 24 interventi; riferiscono dei risultati ottenuti la cui valutazione è basata soprattutto sui dati clinici: dolore, callosità plantari ed impronta plantare. Riferiscono di alcuni casi operati con la tecnica chirurgica descritta. Infine elencano i vantaggi e gli svantaggi di tale tecnica: i primi rappresentati dal carico precoce, dalla correzione naturale dell'equinismo metatarsale e dal non uso dell'apparecchio gessato, i secondi dal dolore postoperatorio al carico e dalla necessità talvolta di dover ricorrere a reinterventi per correggere difetti di allineamento metatarsale.