Home > Riviste > Medicina e Chirurgia della Caviglia e del Piede > Fascicoli precedenti > Chirurgia Del Piede 2001 April;25(1) > Chirurgia Del Piede 2001 April;25(1):31-40

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Chirurgia Del Piede 2001 April;25(1):31-40

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Prevenzione della nausea e del vomito postoperatori (PONV) in chirurgia del piede

Napoli V.


PDF


Obiettivo. Per diminuire l'incidenza di nausea e vomito postoperatori (PONV), effetti collaterali sgraditi e di difficile trattamento, è utile associare a misure di profilassi quali l'imposizione del digiuno per almeno 10-12 ore prima dell'intervento chirurgico e la sedazione dell'ansia, l'utilizzo di farmaci antiemetici di cui nel tempo sono state proposte varie categorie con risultati di sovente incerti ed elevata incidenza di effetti collaterali. Oggi viene vantaggiosamente utilizzata una nuova classe di farmaci che agiscono antagonizzando la serotonina, individuata quale mediatore nella trasmissione dello stimolo del vomito, liberata per effetto delle manovre anestesiologiche e chirurgiche. In questo lavoro viene valutata l'efficacia e la tollerabilità di due farmaci antiserotoninergici: Ondansetron e Dolasetron, utilizzati per la prevenzione di PONV in 200 interventi di chirurgia del piede condotti in anestesia generale.
Metodi. Cento pazienti sono stati trattati con 4 mg di Ondansetron (1 fiala) IV prima dell'inizio dell'intervento, 87 non hanno accusato disturbi, 13 nausea o vomito.
Dei cento pazienti trattati con Dolasetron, somministrato in drip al risveglio dall'anestesia, 11 hanno evidenziato PONV, 89 nessun disturbo.
Conclusioni. Sono stati entrambi più efficaci rispetto ad altri trattamenti nella riduzione dell'incidenza ma non risolutivi per la multifattoriale etiologia della PONV.

inizio pagina