![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Chirurgia Del Piede 2000 September;24(3):221-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le deviazioni angolari del V raggio (Trattamento chirurgico e revisione casistica)
Pisani P. C.
Il corretto inquadramento clinico delle deformità angolari del V raggio condiziona favorevolmente il risultato del trattamento chirurgico; esso è diverso per due diverse entità nosologiche, che sono rappresentate dal «V dito varo» e dal «V metatarsale valgo», riconoscibili per caratteristiche eziologiche, anatomo-patologiche e cliniche peculiari. La prima deformità viene normalmente trattata con interventi correttivi sulle parti molli mentre la seconda richiede interventi osteotomici sul V metatarsale. Seppure più raramente, sono necessari interventi correttivi di deviazioni angolari del V raggio recidive o secondarie ad altre patologie del piede, che potranno richiedere tempi associati, sulle parti molli e sullo scheletro. Sono riferiti i risultati dell'esperienza personale ricavata da 27 pazienti operati e le relative tecniche chirurgiche impiegate.