![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia Del Piede 2000 September;24(3):209-14
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Profilassi attiva delle complicanze tromboemboliche postoperatorie in chirurgia del piede
Napoli V.
Uno dei temi più controversi nella moderna chirurgia del piede è l'adozione ed il tipo di profilassi a contenimento del tromboembolismo postoperatorio che nella chirurgia ortopedica diversi studi valutano dal 50 all'80% degli operati non trattati.
Gli interventi di chirurgia del piede non sono rapportabili a quelli della chirurgia ortopedica maggiore per la differente invasività, traumaticità e range di popolazione afferente ed il potenziale rischio tromboembolico deve essere valutato solo sulla base delle condizioni del paziente e della presenza dei fattori di rischio individuati dall'European Consensus Statement.
Quando il rischio è elevato o moderatamente elevato è necessario un trattamento con anticoagulante, generalmente eparina a basso peso molecolare, a partire da 24 ore prima dell'intervento fino a mobilizzazione completa del paziente.
È inoltre utile associare ed estendere anche ai pazienti non trattati con eparina una profilassi operativa attiva che consiste nell'adozione di trattamenti pre, intra e postoperatori atti ad impedire che si creino i presupposti patogenetici che favoriscono la trombogenesi.
Presso il Centro di chirurgia del piede «Prof. G. Pisani» a Torino 3007 pazienti operati dal 6 aprile 1989 al 20 luglio 2000 sono stati sottoposti a profilassi operativa attiva, al 7% di questi è stato associato trattamento eparinico per presenza di uno o più fattori di rischio. Controllati sino a guarigione ortopedica totale hanno evidenziato lo 0,2% di trombosi venosa profonda e in nessun caso hanno sviluppato tromboembolismo.