![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia Del Piede 2000 September;24(3):187-96
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Analisi delle impronte plantari e della proiezione al suolo del baricentro corporeo rilevate alla pedana baropodometrica elettronica (BPE)
Gravante G., Pomara F., Russo G., Genduso D., Cortimiglia R., Amato G.
Obiettivo. Scopo del lavoro è stata l'analisi dell'influenza di statura, peso corporeo e circonferenze alla vita ed ai fianchi sui dati di superficie e di carico plantare, nonché sulla proiezione del baricentro corporeo al suolo.
Metodi. Allo studio hanno partecipato 103 soggetti, 44 maschi (42,72%, età media±DS: 22,39±4,57 anni, intervallo 20-40 anni) e 59 femmine (57,28%, età media±DS: 21,25±2,60 anni, intervallo 19-38 anni). Sono stati analizzati con la tecnica baropodometrica i valori di superficie (cm2) e di carico (% del peso corporeo totale), la pressione plantare media ed il valore assoluto del picco di pressione «M» (g/cm2) di ciascun piede e delle rispettive porzioni anteriore e posteriore relativamente al centro di pressione (C). Delle impronte plantari di ciascun piede, sono state misurate anche la lunghezza totale (T), la larghezza massima dei talloni anteriore (Ta) e posteriore (Tp), la lunghezza minima dell'istmo (I), la distanza (B) del baricentro corporeo C dalla tangente ai margini inferiori dei talloni posteriori, ed è stato calcolato il rapporto B/T.
Risultati. Abbiamo trovato differenze significative dipendenti dal sesso nei valori assoluti e correlazioni significative di questi dati con i parametri antropometrici considerati. In entrambi i gruppi, il peso è distribuito in modo pressoché equivalente sui due piedi e su ciascun quadrante (50% per piede, 25% per quadrante). Il picco di pressione si localizza, in entrambi i sessi, prevalentemente sui talloni posteriori (nei maschi più sul piede destro, mentre nelle femmine più sul sinistro) e, generalmente, in posizione centrale. In entrambi i gruppi, è stato riscontrato un uguale rapporto B/T medio (0,43±0,03). La statura, il peso, le circonferenze alla vita ed ai fianchi si correlano positivamente in entrambi i gruppi con le lunghezze e le superfici totali delle impronte dei piedi, tuttavia, la significatività statistica è raggiunta, nei maschi, per tutti i parametri, nelle femmine, solo per la statura. In entrambi i gruppi, le correlazioni delle misure antropometriche risultano più significative con le superfici dei retropiedi che con quelle degli avampiedi. Il peso corporeo, le circonferenze alla vita ed ai fianchi, la statura (solo nei maschi) si correlano positivamente in maniera significativa con il picco di pressione e con la pressione plantare media.
Conclusioni. Ulteriori studi sono necessari per analizzare le relazioni delle superfici e dei carichi plantari, e della proiezione a terra del baricentro corporeo, con altri parametri antropometrici, ed in soggetti con diversa tipologia costituzionale per fattori fisiologici, stati parafisiologici o patologici.