![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Chirurgia Del Piede 1999 September;23(3):133-40
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Osteotomia triplanare di Austin per la correzione dell’alluce valgo (Follow-up di 5 anni)
Ronconi P., Monachino P., Baleanu P. M., Favilli G.
Gli autori hanno studiato i risultati dell'osteotomia triplanare di Austin per la correzione dell'alluce valgo con un follow-up medio di 5 anni. Sono stati esaminati il grado di soddisfazione dei pazienti, la valutazione clinica oggettiva e l'esame radiografico.
Il gruppo di studio includeva 64 pazienti i quali sono stati sottoposti, nel periodo compreso tra gennaio 1990 e dicembre 1991, a un totale di 79 osteotomie di Austin eseguite nel centro Foot Medical Hospital di Roma. Il grado di soddisfazione dei pazienti è stato: eccellente-buono nel'89% dei casi; discreto nel 3% dei pazienti e insufficiente nell'8%. Le misurazioni radiografiche hanno riscontrato i seguenti valori medi postoperatori: angolo intermetatarsale I-II (IMA) = 8,6°; angolo di abduzione dell'alluce (HAA) = 9,8°; PASA = 10,3°; posizione dei sesamoidi = 2,9.
È stato rilevato un caso di pseudoartrosi clinicamente asintomatico e 2 casi di varismo dell'alluce; non è stato evidenziato nessun caso di necrosi avascolare della testa del I metatarso. La valutazione clinica oggettiva postoperatoria ha riscontrato i seguenti valori medi: dorsiflessione 36°; plantarflessione 19°; mobilità della prima articolazione metatarso-falangea (MPJ) 55°; forza dell'alluce 2,3; dolore sulla seconda articolazione metatarso falangea in 11 casi; angolo di supinazione dell'avampiede 7°.
In conclusione i risultati favorevoli a distanza ottenuti in questo studio, i valori radiografici ed i dati clinici oggettivi, confermano l'utilizzo della tecnica di Austin per la correzione ed il mantenimento a distanza della correzione nel trattamento dell'alluce valgo. Tuttavia, l'uso di un sistema di valutazione standardizzato, potrebbe permettere una comparazione migliore della soddisfazione del paziente rispetto a differenti gruppi di pazienti.