![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia Del Piede 1999 December;23(3):119-26
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Anomalie e malformazioni congenite delle dita esterne del piede
De Palma L., Serra F., Paladini P., Zanoli G.
Dopo alcune considerazioni di carattere etiopatogenetico e classificativo, gli Autori descrivono i particolari tipi di anomalie e malformazioni congenite delle dita del piede (alluce escluso), suddividendoli in malformazioni per difetto (numerico o dimensionale), malformazioni per eccesso (numerico o dimensionale) ed anomalie di orientamento.
L'incostanza del rapporto «deformità-sintomatologia» giustifica l'estrema prudenza nel porre una indicazione chirurgica correttiva di tale deformità per i risultati negativi che possono derivarne. Gli insuccessi sono riferibili essenzialmente a due motivi: a) la possibile presenza di alterazioni anatomiche locali (anomalie vascolo-nervose, precario trofismo cutaneo, etc.) che si associano di frequente alla deformità; b) Il pericolo di trasformare una deformità asintomatica in un piede morfologicamente corretto ma doloroso.