![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Chirurgia Del Piede 1999 December;23(3):103-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Particolari quadri artrografici nella caviglia reumatoide
De Palma L., Santucci A., Rapali S., Ventura A.
Obiettivo. L'artrografia di caviglia è una delle metodiche diagnostiche utilizzabili nello studio e nella monitorizzazione di numerose patologie che interessano la caviglia, tra le quali anche l'artrite reumatoide. Tale metodica permette di valutare l'estensione del processo flogistico sinoviale e la presenza di lesioni capsulari e legamentose. Lo scopo del seguente studio è stato l'analisi dei particolari quadri artrografici che caratterizzano le diverse fasi evolutive della caviglia reumatoide.
Metodi. È stato condotto uno studio prospettico su venti caviglie di quindici pazienti affetti da artrite reumatoide. L'età media era di cinquanta anni con un rapporto maschi-femmine di 1:5. La durata media della patologia era di undici anni. Le caratteristiche radiografiche sono state osservate solo in dodici casi.
Risultati. Sono state osservate le caratteristiche artrografiche dei diversi stadi evolutivi della malattia reumatoide della caviglia.
Conclusioni. L'artrografia di caviglia si è rivelata essere una metodica di semplice esecuzione e di bassa invasività, che tuttavia non può essere usata di routine e le cui indicazioni sono oggi ulteriormente ristrette dall'impiego di altre metodiche non invasive (TC e RM) e dell'artroscopia. L'artrografia è assolutamente controindicata nella fase acuta dell'artrite reumatoide.