Home > Riviste > Italian Journal of Maxillofacial Surgery > Fascicoli precedenti > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2004 August-December;15(2-3) > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2004 August-December;15(2-3):103-8

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2004 August-December;15(2-3):103-8

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Agenesia dell’incisivo laterale trattata con un impianto composto da una protesi fissa e da un innesto di osso tibiale

Tonelli M. P. 1, Carnevale C. 2, Maggiolini L. 2, Gennaro P. 2

1 Visiting Professor Dental School University of Genova, private practitioner in Rome 2 Private Practitioner in Rome


PDF


Gli impianti dentari sono divenuti un’accettabile modalità di trattamento per i pazienti anziani con arcate completamente o parzialmente eduntole. Tuttavia, i pazienti in fase di crescita, con mancanza congenita permanente di denti spesso hanno bisogno di ricorrere ad un impianto per ottimizzare lo sviluppo funzionale e psicosociale. Dal punto di vista dello sviluppo, gli impianti dentari non possono seguire le differenziazioni fisiologiche dell’osso alveolare, a causa delle differenze esistenti circa l’ancoraggio tra un impianto dentale integrato nell’osso e un dente in osso.
In questa descrizione di un caso clinico, è stato utilizzato un approccio multidisciplinare, che comprendeva un ortodontista, un chirurgo orale e un prostodontista, per il trattamento di un paziente con agenesia degli incisivi laterali superiori.

inizio pagina