![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2004 August-December;15(2-3):69-74
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Su un caso di distrazione ossea mascellare in paziente con gravi esiti di labiopalatoschisi bilaterale
Baraglia M., Viale A., Di Florio A., Fratocchi A.
Maxillofacial Surgery George Eastman Hospital, ASL RM/A, Rome, Italy
Gli autori mettendo in pratica i concetti base della distrazione ossea guidata, presentano un caso di grave iposviluppo del mascellare superiore esito di LPSB in cui tale tecnica ha portato al superamento della grave discrepanza tra le basi ossee.
A tale fine è stata eseguita, per l’applicazione dei distrattori, una osteotomia sub apicale del mascellare che non modifica la posizione dell’aponeurosi palatina e quindi l’inserzione dei muscoli peristafilini interni ed esterni fondamentali per la mobilità del velo e del grado di incompetenza velo-faringea