![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2004 August-December;15(2-3):65-8
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Surgical approach to mandibular condyle fractures: retro-mandibular access
Friscia M. 1, De Maria G. 1, Mangone G. M. 2, Romano A. 1, Califano L. 1
1 Department of Maxillofacial Surgery School of Medicine and Surgery “Federico II” University of Naples. Naples, Italy 2 Department of Maxillofacial Surgery AORN A. Cardarelli, Naples, Italy
Obiettivo. Il trattamento delle fratture condilari rimane una sfida attuale per i Chirurghi Maxillo-Facciali, infatti vi è una continua discussione su come trattarle. In questo studio descriviamo l’approccio retromandibolare che presenta alle fratture sottocondilari alte e basse con dislocazione del frammento distale una facile via di allestimento e con una buona esposizione della frattura.
Metodi. In un periodo di 24 mesi a partire da marzo 2002, 14 pazienti affetti da fratture condilari sono stati trattati presso il Dipartimento di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, tutti sono stati sottoposti a trattamento chirurgico mediante approccio retromandibolare per la riduzione e contenzione di fratture condilari mediante placche e viti in titanio.
Risultati. Ai controlli clinici successivi, tutti i pazienti sono stati completamente riabilitati da un punto di vista sia funzionale che estetico.
Conclusioni. Suggeriamo l’utilizzo dell’accesso retromandibolare associato a fissazione rigida con placche in titanio per le fratture condilari, per le sue caratteristiche tecniche ed i risultati ottenuti: buona funzione, buona estetica e scarse complicanze.