Home > Riviste > Italian Journal of Maxillofacial Surgery > Fascicoli precedenti > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2004 August-December;15(2-3) > Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2004 August-December;15(2-3):59-63

ULTIMO FASCICOLO
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2004 August-December;15(2-3):59-63

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

“Diagnostic pitfalls” nei tumori maligni derlla parotide

Pia F., Policarpo M., Brovelli, Taranto F. F., Aluffi P.

Department of Otorinolaringology University of Piemonte Orientale “A. Avogadro” Novara, Italy


PDF


Obiettivo. I tumori maligni della parotide di più frequente osservazione sono quelli epiteliali primitivi, relativamente meno frequenti sono i tumori metastatici . La diagnosi di tali neoplasie si avvale dei dati anamnestico clinici e del supporto delle moderne tecniche di imaging. Gli errori diagnostici commessi sono dovuti ad un approccio clinico, frettoloso e metodologicamente scorretto.
Metodi. In questo studio gli Autori hanno voluto sottolineare in base alla loro esperienza quali possono essere i pitfalls diagnostici nella patologia maligna della parotide.
Risultati. Presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università del Piemonte Orientale dal 1990 all’agosto 2003 sono state effettuate 379 parotidectomie per patologie parotidee. Sono state valutate le modalità di insorgenza delle neoplasie parotidee, le caratteristiche cliniche, la citologia, l’istologia intraoperatoria e quella definitiva. I tumori maligni sono risultati il 13,7%. La crescita rapida della neoplasia è fortemente indicativa di malignità. La citologia su agoaspirato è risultata essere raramente diagnostica per le patologie maligne parotidee (sensibilità pari al 47.5%), così come lo è l’istologia intraoperatoria al congelatore.
Conclusioni. Nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari maggiori il ruolo clinico è importante e il “tumor parotideo” deve essere attentamente considerato in caso di crescita rapida ed in presenza di dolore senza flogosi. La richiesta mirata delle indagini strumentali permette un significativo contenimento dei costi sanitari senza peraltro penalizzare una corretta e tempestiva diagnostica clinica.

inizio pagina