![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2004 April;15(1):41-6
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Osteoma etmoido-frontale complicato da mucocele intraorbitario: caso clinico
Cascone P., Arangio P., Mustazza M. C.
Maxillofacial Surgery, University of Rome “La Sapienza”, Rome, Italy
L’osteoma è una frequente neoplasia primitiva con comportamento biologico di tipo benigno del tessuto osseo. Tale tipo di neoplasia si presenta dal punto di vista anatomo-patologico e clinico come una neoformazione capsulata e generalmente a lenta crescita che rimane spesso asintomatica, tanto che nella maggior parte dei casi viene diagnosticata nel corso di indagini radiologiche classiche coadiuvate dalla tomografia computerizzata (TC) e/o dalla scintigrafia ossea con 99mTc polifosfato in pazienti che si sottopongono a questo tipo di metodiche strumentali per altre problematiche. Le più frequenti localizzazioni a carico del distretto maxillo-facciale sono rappresentate, in ordine di frequenza, dalla regione frontale, etmoidale, mascellare (a livello dei seni) e infine dallo sfenoide (seni sfenoidali). Tali neoplasie raramente si rendono manifeste per dolore spontaneo nella sede di lesione o per frequenti cefalee. Talvolta gli osteomi a carico del massiccio facciale, specie l’osteoma a localizzazione etmoido-frontale, si presentano come neoplasie complicate da mucocele a cui non di rado si può sovrapporre anche un’infezione sostenuta da germi piogeni. Gli Autori presentano in questo articolo 2 casi clinici di pazienti affetti da osteoma etmoido-frontale complicato da mucocele frontale con estensione intraorbitaria con differente sintomatologia d’esordio. Vengono inoltre evidenziate le problematiche legate alla necessità di una diagnosi precoce e al corretto approccio chirurgico.