![]() |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Rivista Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale 2003 August;14(2):93-5
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Tumore neurogeno (schwannoma) del plesso brachiale
Longo F. 1, Zupi A. 2, Mangone G. M. 2, Buono U. 2, Califano L. 2
1 Department of ENT-Head and Neck Surgery National Cancer Institute of Naples “Fondazione Pascale”, Naples, Italy 2 Department of Maxillofacial Surgery “Federico II” School of Medicine and Surgery University of Naples, Naples, Italy
Lo schwannoma del plesso brachiale è una patologia estremamente rara. Dal punto di vista microscopico, gli schwannomi, tumori che originano dalle cellule di Schwann, sono costituiti da cellule fusiformi fortemente addensate oppure da uno stroma di tipo mixoide con una trama di aspetto più lasso. Dal punto di vista clinico, gli schwannomi manifestano i sintomi di deficit nervoso periferico solo tardivamente. Le tecniche di immagine e la biopsia mediante agoaspirato consentono di giungere alla diagnosi preoperatoria in modo sicuro e preciso. È consigliabile eseguire un intervento di resezione totale del tumore, piuttosto che tentare di preservare selettivamente il fascicolo nervoso: in caso di asportazione completa, non si dovrebbe riscontrare alcuna recidiva. In questo lavoro viene presentato un caso di schwannoma del plesso brachiale osservato presso il Dipartimento di Chirurgia Maxillofacciale dell’Università «Federico II» di Napoli.